Il racconto di un nonno ai nipoti: Costantino Grilli da Francavilla d’Ete
Costantino Grilli (1888-1915) Con grande piacere e una certa emozione pubblichiamo, con il consenso dell'autore Amedeo Grilli (presidente della Cassa di risparmio di Fermo), un libretto che racconta la storia di Costantino Grilli (nonno di Amedeo): un caporale maggiore di fanteria che, ferito nella terza battaglia dell'Isonzo, morì l'8 novembre 1915 e…
Settimio Damiani da Acquaviva: il fronte in un diario
(Stralci dal libro Dal Piave alla prigionia. L’odissea del soldato Settimio Damiani. Gennaio 1914 - Agosto 1919 di Alessandro Gualtieri e Giovanni delle Fusine) Settimio Damiani da Acquaviva Picena, classe 1890, di professione contadino, emigra negli USA nel 1909 insieme al fratello Achille e si stabilisce a Chicago Heights come tutti gli…
Enrico Laureati: il sacrificio di un medico in guerra
Marchese Laureati Enrico Nei primi mesi del 1918 un'epidemia di influenza, comunemente chiamata spagnola, cominciò a diffondersi in tutto il mondo e nel giro di pochi anni finì per uccidere circa 50 milioni di persone. Gran parte delle vittime era costituita di giovani sani tra i 18 e i 29…
Leonardo Finocchi da Grottammare, quindicenne volontario in Libia
Leonardo Finocchi Leonardo Finocchi nasce a Grottammare il 1° gennaio del 1897. Diventa marinaio del reparto arditi, cannoniere scelto e viene insignito di medaglia d’argento e medaglia di bronzo al valor militare. Morirà il 30 ottobre del 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento. Dopo la sua morte un…
Riabilitare i fucilati, una proposta di legge
Roberta Pinotti, ministro della difesa Il Ministro della difesa Roberta Pinotti ha istituito un Comitato tecnico-scientifico presieduto da Arturo Parisi, politologo ed ex ministro della difesa, con la partecipazione di magistrati e militari. Il Comitato avrà anche l’opportunità di vagliare le vicende dei soldati italiani fucilati durante il conflitto: molti…
Alessandro Ruffini da Castelfidardo, fucilato per un sigaro
A Noventa Padovana, nel pomeriggio del 3 novembre 1917, sfila di ritorno dal Carnia il 28° reggimento artiglieria da campagna alla presenza del generale Andrea Graziani. Generale Andrea Graziani I soldati salutano, compreso il fante Alessandro Ruffini il quale però commette l’errore di non togliersi il sigaro dalla bocca. Il generale lo redarguisce violentemente e lo colpisce…
“Joyce Lussu e la Prima Guerra mondiale” di Alfredo Luzi
Per una rilettura del romanzo "Sherlock Holmes, Anarchici e siluri" Joyce Lussu Nel 1973, lo studioso americano Hayden White pubblica Metahistory, tradotto in italiano con il titolo Retorica e storia, un'opera di svolta per quanto riguarda l'imprescindibile rapporto che intercorre tra letteratura e storia. Hayden White, riferendosi anche al pensiero…
Ardita impresa austro-ungarica ad Ancona
I MAS di Luigi Rizzo nel porto di Ancona All’inizio del 1918 la guerra già volgeva al peggio per l’impero austro-ungarico e i suoi alleati; la flotta in Adriatico aveva subìto pesanti sconfitte a opera dei MAS, piccoli motoscafi che si erano rivelati particolarmente efficaci nelle incursioni di sorpresa e…
Mario Laureati, pluridecorato generale da Grottammare
Figura eminente di ufficiale del Regio Esercito Italiano per coraggio, arditezza, sobrietà e umanità nel suo ruolo di comando e di combattente in prima linea a servizio dell’Italia. Mario Laureati Nasce a Grottammare il 27 ottobre 1873 da Camillo e Stracchi Caterina, pluridecorato con le seguenti motivazioni: Medaglia di bronzo…
Il volo su Vienna di D’Annunzio e Lodovico Censi
Da sinistra: Giordano Granzarolo, Girolamo Allegri, Antonio Locatelli, Natale Palli, Gabriele D’Annunzio, Pietro Massoni, Aldo Finzi, Lodovico Censi La mattina del 9 agosto del 1918, alle 5:50, dal campo di aviazione di San Pelagio (Due Carrare in provincia di Padova) partono undici apparecchi. Tre velivoli dovettero atterrare appena partiti per ragioni tecniche,…