Costantino Grilli
Costantino Grilli (1888-1915)

Con grande piacere e una certa emozione pubblichiamo, con il consenso dell’autore Amedeo Grilli (presidente della Cassa di risparmio di Fermo), un libretto che racconta la storia di Costantino Grilli (nonno di Amedeo): un caporale maggiore di fanteria che, ferito nella terza battaglia dell’Isonzo, morì l’8 novembre 1915 e che meritò una medaglia di bronzo al valor militare con la seguente motivazione:

Con la propria squadra irruppe in un trinceramento nemico, obbligandone i difensori rimasti a darsi prigionieri, esplicò quindi dalla posizione conquistata un’intelligente azione di fuoco, che obbligò l’avversario a rallentare i contrattacco iniziato. Selz, 22 luglio 1915

Una storia come tante, ma con una sostanziale differenza: la memoria di nomi, fatti e luoghi tramandata di generazione in generazione con la tenerezza del racconto che un nonno fa ai suoi nipoti.

Leggi il libretto: Costantino Grilli – per non dimenticare

https://www.lemarcheelagrandeguerra.it/wp-content/uploads/2015/12/Costantino-Grilli-da-Francavilla-dEte.pnghttps://www.lemarcheelagrandeguerra.it/wp-content/uploads/2015/12/Costantino-Grilli-da-Francavilla-dEte-150x150.pngRedazionePersonaggiAmedeo Grilli,Cassa di risparmio di Fermo,Costantino Grilli,Enrico Toti,Giovanni Tentella,Terza battaglia dell'IsonzoCon grande piacere e una certa emozione pubblichiamo, con il consenso dell'autore Amedeo Grilli (presidente della Cassa di risparmio di Fermo), un libretto che racconta la storia di Costantino Grilli (nonno di Amedeo): un caporale maggiore di fanteria che, ferito nella terza battaglia dell'Isonzo, morì l'8 novembre 1915 e che meritò...